Thursday, September 7, 2017

UKUI Desktop Environment Il fork di MATE del team di Ubuntu Kylin

UKUI Desktop Environment Il fork di MATE del team di Ubuntu Kylin


Stanchi dei soliti desktop per Linux? Ecco a voi UKUI Desktop Environment!

Il team di Ubuntu Kylin ha realizzato un fork di MATE Desktop (che a sua volta � un fork di GNOME 2) chiamato UKUI (Ubuntu Kylin User Interface) Desktop Environment, un desktop leggero che strizza locchio a Windows 7 e che di sicuro piacer� a chi approda per la prima volta a Linux dopo una militanza storica con Windows.
UKUI � stato rilasciato per la prima volta in preview in concomitanza con il rilascio di Ubuntu Kylin 16.10 e, stando ai piani dei sviluppatori, dovrebbe essere rilasciato come default su Ubuntu Kylin 17.04 che verr� rilasciato il prossimo Aprile.
Ma vediamo in cosa consiste questo fork.
Come precedentemente accennato UKUI � un fork di MATE e da esso ne riprende le caratteristiche di leggerezza e di semplicit� duso.

UKUI (Ubuntu Kylin User Interface)
UKUI Desktop Environment

Il layout del desktop �, come potete vedere dallo screen in alto, � palesemente ispirato a Windows 7 con tanto di pulsante "Mostra Desktop" in basso a destra.
Il pannello di UKUI non ha particolari personalizzazioni e si limita a dare la possibilit� di impostare lorientamento, le dimensioni in altezza e la possibilit� di nasconderlo automaticamente.


Lunico personalizzazione del pannello, oltre al pulsante "Mostra Desktop" in stile Windows 7 c� un widget calendario personalizzato (ovviamente � in cinese vista la nazionalit� del fork).

Il calendario
Il menu delle applicazioni � veloce, essenziale e di facile utilizzo. Troviamo le applicazioni preferite, la possibilit� di mostrare tutte le applicazioni, il collegamento al file manager e quello al pannello delle impostazioni. Non manca poi la ricerca delle applicazioni con una struttura ad espansione laterale.



Il file manager di UKUI si chiama Peony ed � anche in questo caso un fork di quello presente su MATE. Sulla sinistra di Peony troviamo i classici collegamenti alle cartelle principali di Documenti, Immagini etc.

Peony, il file manager di UK

Cliccando su Settings ci troveremo difronte il pannello con le impostazioni di sistema

Il centro di controllo di UKUI

Come potete vedere troviamo soltanto le impostazioni essenziali.

Infine, per chi ama personalizzare il tema, troviamo preinstallate diverse versioni del tema principale con diversi colori.

I temi presenti su UKUI


Volete provare UKUI su Ubuntu 16.10?
Bene, vi � piaciuto e volete provarlo? Farlo � semplice, vi baster� aggiungere il PPA �Ubuntu Kylin Members� team, PPA compatibile oltre che con Ubuntu 16.10 anche con Ubuntu 17.04.
Personalmente per fare questa prova ho usato come base Ubuntu MATE 16.10.
Aggiungiamo il PPA dando da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:ubuntukylin-members/ukui

Aggiorniamo

sudo apt update 

ed infine insalliamo UKUI Desktop Environment dando da terminale:

sudo apt install ukui-desktop-environment

Una volta fatto baster� riavviare la sessione e selezionare UKUI nella schermata di login.

Via OMG! Ubuntu!

download file now